Notizie sul Mondo dello Spettacolo 19/04/2025 14:34 (UTC)
   
 

Teatro Civile Festival: il programma di lunedì 20 luglio
festambientesud.it il 19/07/2009, alle 17:43 (UTC)
 La terza giornata del Teatro Civile Festival si aprirà alle ore 19 in Piazza De Galganis con l'aperitivo teatrale.

Alle ore 20:00 nell'auditorium delle Clarisse andrà in scena una prima nazionale: la CARROZZERIA ORFEO presenterà SUL CONFINE, spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com-Dante Cappelletti 2008. Due uomini si risvegliano in un luogo sconosciuto. Non si conoscono, ma forse si sono già visti prima. Qualcosa nei loro occhi li unisce nel profondo. Dai vestiti sembrerebbero soldati ma chi li ha portati lì? Come sono arrivati? E perché insieme? Intorno a loro sabbia, deserto ovunque. Ricordare appare impossibile. L'incubo di essere impazziti, il sospetto di essere spiati o vittime di esperimenti, l'alienazione del sogno, il timore della morte li tormentano. Poi all'improvviso un'immagine, un ricordo che li unisce: il fiume, che scorre in mezzo al deserto e come una lama divide gli uomini e la guerra. Con sé trascina il cadavere di un soldato, un amico contaminato e ucciso dall'uranio impoverito, un caso che l'esercito ha preferito insabbiare. Su quelle stesse rive, scolpito nella mente di entrambi, un alberello secco con le radici immerse nell'acqua. Attraverso quest'immagine intraprendono un "pericoloso" viaggio nella memoria e si accorgono di essere "sul confine", luogo di scelta e di passaggio, tra ricordi da espiare e scarpe bianche da calzare.
Poi alle ore 21:30, nel chiostro delle Clarisse, il TEATRO STABILE DELLE MARCHE con la collaborazione dell'Amat, porterà in scena IF I WAS MADONNA, spettacolo che proprio a Monte S. Angelo ha fissato il proprio debutto per il Sud Italia. La rappresentazione è una delle vincitrici del premio Nuove Sensibilità: anche in questa edizione, infatti, continua la partnership con il Teatro Pubblico Pugliese: all'interno del Teatro Civile Festival la vetrina Nuove Sensibilità porterà in scena 3 delle 6 produzioni vincitrici del bando 2007/2008, selezionati su oltre 400 proposte.

In If I was Madonna la figura della pop star funziona come se fosse una lingua scritta da tradurre, da convertire. Come in un "dizionario", in cui da un lato viene presentato il linguaggio iconografico e biografico della cantante, mentre dall'altro vi è la traduzione che ne dà Sciarroni attraverso la presentazione di azioni, suoni, relazioni e immagini. Alla vocazione "pop" della donna di successo, viene contrapposta quella concettuale dell'artista/performer. La figura di Madonna viene messa in scena come se si trattasse di un classico teatrale da tradurre attraverso i linguaggi della contemporaneità. La performance è strutturata come un lungo videoclip che prende in esame i temi salienti della poetica della pop star. In questo spettacolo però, la cantante non ha nessun controllo sulla regia e soprattutto al suo posto come performance artist c'è qualcun altro (tre uomini di età differenti, una giovane ragazza disabile fisica, una donna e una bambina). Lo spettatore che non conosce la biografia personale ed artistica della Signora Ciccone non risente della mancanza di queste nozioni.

Alle ore 22:00, ancora in Piazza De Galganis, GLI IPOCRITI - OHT - TEATRO PUBBLICO CAMPANO, sempre nell'ambito del premio Nuove Sensibilità, installeranno BIOS UNLIMITED. Una piccola calca di case dalle proporzioni vagamente umane. Mano a mano la calca si schiude all'osservatore che cammina in un luogo artificiale ma tuttavia familiare. Ogni casetta differisce per poco dall'altra, minute proporzioni ciascuna. Dagli interstizi delle pareti sfuggono voci, ricordi. La grossolana omogeneità si fa lentamente personale in un paesaggio urbano costruito sull'ingombro di corpi umani assenti.
Al termine in Piazza De Galganis inizierà una jam session, performance di improvvisazione musicale, in cui i musicisti hanno l'opportunità di provare, in un ambiente rilassato, nuovo materiale musicale e mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori in confronto con altri strumentisti. L'ospite di questa sera è Salvatore de Padova (Untitled Project).
 

Teatro Civile Festival - Programma prima giornata 18-07
festambientesud.it il 18/07/2009, alle 14:24 (UTC)
 Sabato 18 luglio prende il via a Monte S. Angelo la terza edizione del Teatro Civile Festival. "Tagli alla Cultura, tagli alla Civiltà. La recessione non è solo economica" è il tema di questa edizione.

L'apertura ufficiale sarà in Piazza de Galganis, alle ore 18:45, con un aperitivo durante il quale si discuterà sul tema "I tagli alla cultura e all'istruzione fanno bene all'Italia?".
All'incontro parteciperanno: Andrea Ciliberti, Sindaco di Monte Sant'Angelo, Carmelo Grassi, presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Vanessa Pallucchi, presidente nazionale di Legambiente scuola e formazione, Billa Consiglio, vice presidente della Provincia di Foggia, Mariateresa Surianello, direttore artistico della manifestazione, Franco Salcuni, direttore generale del Festival e Presidente del consorzio 5FSS.

Dopo la presentazione del libro "Andrea Cosentino. L'Apocalisse comica", a cura di Carla Romana Antolini, alle ore 20:00, il programma artistico sarà aperto all'auditorium delle Clarisse alle ore 20,30, dalla prima regionale de LA TARTARUGA IN BICICLETTA IN DISCESA VA VELOCE di e con Andrea Cosentino, indicazioni di regia Andrea Virgilio Franceschi.
Lo spettacolo invita a riflettere su quanto le problematiche aperte dalla chiusura dei manicomi non siano ancora risolte. A 30 anni dalla promulgazione della Legge 180, quella che nelle speranze collettive sarebbe stata la "rivoluzione Basaglia", Andrea Cosentino riprende un suo testo presentato alla finale del Premio Scenario 1997-98, proprio per riflettere e raccontare le problematiche nate dopo l'approvazione della legge Basaglia. Uno sguardo sulla difficile esistenza delle e nelle "strutture intermedie", ma anche uno sguardo sul significato della "diversità". Il malato di mente visto da se stesso e dai cosiddetti "normali". Gli abitanti di una casa famiglia incontrati dall'autore si raccontano in un intersecarsi e accavallarsi di storie. Di inizi senza una fine, di intrecci senza fabula, di angoscia e di comicità. La comicità come chiave per dare consistenza teatrale ad una materia "informe". Andrea Cosentino, ironico, pungente, malinconico e ficcante, come sempre non lascia pause al pubblico tra il riso e l'annichilimento trascinandolo in un vortice di parole sino al termine del racconto.

Nel chiostro delle Clarisse alle ore 21:30 entrerà in scena la compagnia Margine Operativo con GUERRIGLIA LIVE SHOW, che rappresenta un vero e proprio debutto per il Sud Italia.
Uno spettacolo politicamente scorretto, attraversato da un'autoironia feroce di quella ferocia che lacera parole che mozzano, sanguinano e brancolano da trangugiare d'un fiato, da somministrarsi senza cura il gioco è estremo!! Uno spettacolo ricco di sonorità stridenti e acute come una mosca in trappola, perso in una atmosfera surreale!! Un varietà veloce, un reality show teatrale allucinato che unisce la sobrietà alla farneticazione, la penombra alla luce, la melodia al disturbo, i corpi e le voci dei musicisti in azione ai corpi digitali, immagini reali e immagini virtuali, la televisione al teatro... Uno spettacolo multiplo, denso, surreale, comico che non pretende un futuro, che ha fretta, che vuole essere consumato subito con una storia senza inizio e fine, uno spettacolo psichedelico, circolare nel suo evolversi intorno al gioco drammatico e grottesco dello scontro.
Lo spettacolo è liberamente tratto da alcune mail scambiate in rete tra ultrà italiani e casseur francesi. L'ideazione e regia è di Pako Graziani e Alessandra Ferraro, con Nicola Danesi De Luca, musiche originali live Federico Camici e Andrea "Loko" Cota, video live Riot Generation Video, luci Diego Labonia, fonica Luigi Giandonato.

A conclusione della serata, alle ore 22:30, ancora in piazza de Galganis, la compagnia Komart, in collaborazione con Borghi Artistici, presenterà DISCULTURE, mostra sonora che vedrà le proiezioni delle più belle copertine di dischi dal 1959 al 2009, con un tappeto sonoro che narra le migliori note dal '59 ad oggi. Un viaggio fra i dischi per 120 minuti di percorrenza: grafica, immagine, suono, ritmo e fotografia in vetrina.
La mostra è una raccolta di copertine di LP (circa 500) e descrivono identità musicali, più o meno nascoste, dei singoli artisti: un microcosmo di idee e filosofie contemporanee appartenenti alla musica, o perlomeno riscontrabili all'interno di questa. La scelta delle 50 cover nell'immenso universo musicale è stimolata da motivazioni riconducibili a cinque principali filoni di ricerca: 1 L'io (cosciente /incosciente) - 2 DecaDance - 3 Mondi Possibili - 4 Pictures and Exibition.
 

Teatro Civile Festival di Legambiente 2009
festambientesud.it il 17/07/2009, alle 08:58 (UTC)
  Teatro Civile Festival: al via la terza edizione a Monte Sant'Angelo (Foggia)
"Tagli alla cultura, tagli alla civiltà": il programma completo della manifestazione promossa da Legambiente.
Manifesto, Programma e schede artistiche

ifiwasIl Teatro Civile Festival torna dal 18 al 21 luglio, con la sua terza edizione, a Monte Sant'Angelo, già splendida meta di pellegrinaggi religiosi, che con Legambiente si è ormai trasformato in luogo di accoglienza della creatività contemporanea. Un ritorno che conduce il Teatro Civile Festival 2009 a intrecciarsi con FestambienteSud all'interno della rete di festival di 5FSS, consorzio lanciato con successo lo scorso anno. E proprio il dialogo di FestambienteSud col territorio ha prodotto sinergie importanti per la diffusione del teatro nella provincia di Foggia, in un momento di particolare difficoltà finanziaria causata dai pericolosi tagli abbattutisi sulla cultura.

Tagli alla Cultura, tagli alla Civiltà. La recessione non è solo economica è, difatti, il titolo di questa terza edizione del festival.
"Un appuntamento con la cultura che Legambiente è orgogliosa di confermare."- commenta Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale dell'associazione ambientalista - "Anche attraverso il teatro e la sua potenza espressiva si possono veicolare i valori dell'ambientalismo. Quella con gli artisti è una preziosa alleanza che ci aiuta a far percepire in maniera originale le questioni più profonde della nostra epoca, dai conflitti locali all'emergenza climatica".

"In un periodo di crisi qualcuno è portato a credere che i tagli debbano colpire la cultura e, persino, l'istruzione, come fossero spese superflue." - aggiunge Franco Salcuni, direttore generale del Teatro Civile Festival - "Noi sosteniamo, invece, che, per evitare che le recessioni economiche non diventino anche, strutturalmente, regressione culturale e sociale, occorre investire più energie e risorse proprio su cultura e istruzione. La tendenza al declino è generale e occorre investire sulla qualità culturale delle comunità per uscire dalla crisi".

Nei meriti della programmazione entra la direttrice artistica del festival Mariateresa Surianello, spiegando che "il programma è il tentativo di costruire un paesaggio composito, che abbia, nella sua visione tesa al particolare, anche un valore antologico sullo stato dell'arte scenica. In questa terza edizione, accanto a giovanissimi gruppi, saranno ospiti del festival alcune eccellenze della ricerca teatrale, artisti e compagnie fortemente connotati e riconoscibili per i loro percorsi e per la loro collocazione nel sistema teatrale italiano."

Anche in questa edizione, continua la partnership con il Teatro Pubblico Pugliese, il circuito teatrale per la diffusione e la promozione della prosa e della danza in Puglia. E, proprio in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, all'interno del Teatro Civile Festival sarà riservata un'ampia finestra a Nuove sensibilità, un concorso teatrale nato dalla volontà di un circuito di diversi e importanti soggetti di distribuzione (dal Teatro Pubblico Pugliese a Nuovo Teatro Nuovo, al Teatro di Sardegna, Teatro Pubblico Campano, AMAT Teatro Stabile delle Marche, TIEFFE Filodrammatici Teatro Stabile, e al Festival Internazionale di Andria, Festival Italia) di dare una risposta alle necessità di rinnovamento e ricambio generale ormai condivise nel teatro italiano. La vetrina NUOVE SENSIBILITA' a Monte Sant'Angelo presenterà 3 delle 6 produzioni vincitrici del bando 2007/2008, selezionati su oltre 400 proposte.
Il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Carmelo Grassi dichiara: "Ecosostenibilità e teatro. Un binomio sul quale il Teatro Pubblico Pugliese sta lavorando da tempo. Questo appuntamento estivo con FestambienteSud e il Teatro Civile Festival per noi è storicamente il primo, sperimentale e - di successo - tentativo di essere in sinergia con Enti ed operatori di settore sul corridoio cultura-territorio-ambiente. Valorizzazione delle risorse del territorio, salvaguardia dei beni ambientali, occasioni di approfondimento di logiche che nascono e tornano nella culla del senso della Civiltà e dell'immaginario collettivo che si lega alla parola cultura e all'agire composito del teatro. I tre appuntamenti di luglio a Monte Sant'Angelo sono anch'essi testimonianza del senso di occasione. Portiamo in Puglia tre spettacoli della sestina vincitrice di Nuove sensibilità, un concorso nel quale crediamo e investiamo molto. Occasione di ribalta e lancio di nuovi talenti, nuove espressioni che secondo noi alimenteranno la storia della nuova drammaturgia contemporanea".

Il Teatro Civile Festival è promosso da Legambiente, La Nuova Ecologia, Regione Puglia - assessorato al Mediterraneo, in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, Città di Monte Sant'Angelo, Provincia di Foggia, Apt Foggia e Tuttoteatro.com.
 

“Now and Then”, i Beatles di nuovo insieme
yahoo music il 17/07/2009, alle 08:57 (UTC)
 I Beatles di nuovo insieme, anche se, purtroppo, solo su un nastro magnetico.

E' il "Daily Express", tabloid britannico, a lanciare la bomba: a breve dovrebbe essere pubblicato "Now and Then", singolo inciso da John Lennon due anni prima della sua morte e sul quale avevano lavorato in studio gli altri tre ex-Beatles, McCarthey, Starr e Harrison, negli anni '90.

La canzone era stata a loro consegnata da Yoko Ono insieme ad altri lavori di John degli anni '70: "Free as a bird", "Real Love", "Grow old with me", destinati ad essere inseriti nel progetto "Anthology".

E in effetti nella colossale opera, che venne divisa in due parti e che comprendeva ore e ore di filmati-documento e circa 150 tracce inedite fra outtakes, live, inediti, dialoghi e interviste, i primi tre brani c'erano.

Di "Now and Rhen" si sono, invece, perse le tracce.

Oggi il "Daily", citando fonti discografiche, assicura che Paul McCartney ha lavorato sul pezzo negli ultimi due anni e sarebbe quindi pronto per la pubblicazione.

Prepariamoci, quindi, all'emozione di sentire di nuovo insieme le voci dei "Fab Four", grazie ai miracoli della tecnica che permetteranno di inserire anche la voce dello scompaso George Harrison.

Resta solo da capire se la canzone verrà lanciata come singolo o inserita in una raccolta beatlesiana.

L'ennesima, ma quando si tratta dei Beatles non sembrano mai abbastanza.

 

Michael Jackson: la polizia di L.A. indaga per omicidio
yahoo music il 17/07/2009, alle 08:56 (UTC)
 Il dipartimento di polizia di Los Angeles ha deciso di indagare sulla morte di Michael Jackson per omicidio.

Il sito di gossip Tmz racconta che l'autopsia avrebbe individuato il Propofol come causa della morte sembra che sia stata somministrata dal Dr. Conrad Murray, il medico personale del cantante. Il farmaco in questione è solitamente usato per sedare i pazienti prima degli interventi chirurgici ed è considerato molto pericoloso, tanto che è utilizzato solo da anestesisti esperti.

Sono molte le prove trovate in casa di Michael Jackson che conducono al Dr. Murray tra cui il Propofol, una bombola di ossigeno e un sostegno per la flebo, anche se nessuna accusa è stata ancora fatta ufficialmente dal pubblico ministero.
 

Madonna rende omaggio a Michael Jackson
yahoo music il 06/07/2009, alle 14:10 (UTC)
 Il palco è lo stesso, la O2 Arena di Londra. Proprio lì, fra pochi giorni, si sarebbe dovuto esibire Michael Jackson per il suo ritorno sulle scene. Per questo motivo e per la stima e amicizia che nutre nei suoi confronti, Madonna ha aperto il suo concerto del 4 luglio con un omaggio al re del pop.
Durante il concerto ha poi interpretato altre canzoni di Jackson come "Billie Jean" e "Wanna Be Startin'" e dichiarato "È stato uno degli artisti più grandi che io abbia mai conosciuto".
 

<-Indietro

 1  2  3  4 Avanti -> 
 
 
  Menu
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Social Bookmarking
Bookmark to: Mr. Wong Bookmark to: Webnews Bookmark to: Icio Bookmark to: Oneview Bookmark to: Linkarena Bookmark to: Favoriten Bookmark to: Seekxl Bookmark to: BoniTrust Bookmark to: Power Oldie Bookmark to: Favit Bookmark to: Bookmarks.at Bookmark to: Newskick Bookmark to: Linksilo Bookmark to: Readster Bookmark to: Folkd Bookmark to: Yigg Bookmark to: Digg Bookmark to: Del.icio.us Bookmark to: Facebook Bookmark to: Reddit Bookmark to: Simpy Bookmark to: StumbleUpon Bookmark to: Slashdot Bookmark to: Furl Bookmark to: Blinklist Bookmark to: Technorati Bookmark to: Newsvine Bookmark to: Blinkbits Bookmark to: Netvouz Information
  Music Online

Speciale FestambienteSud Il Video della settimana Previsioni meteo Monte Sant' Angelo
powered by Antonio Ciuffreda

Copyright © 2009-2013 - sweetrecord.it.gg - Tutti i diritti riservati - realized by Antonio Ciuffreda Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente